Prezzo: da €200 a €2.500.000
Grandezza Immobile da 10 m2 a 1.000 m2
Altre Caratteristiche
Prezzo: da €200 a €2.500.000
Altre Caratteristiche
Nome in codice: APE

Altrimenti nota come Attestazione di Prestazione Energetica, il documento che tutti conoscono, ma di cui nessuno conosce tutti i segreti: Scopriamoli insieme!

La certificazione energetica degli edifici è un parametro introdotto nel 2005 per classificare le prestazioni energetiche degli immobili sulla base di parametri funzionali e strutturali che determinano l’utilizzo di energia elettrica dell’unità immobiliare.

La suddivisione in classi avviene sulla base delle lettere dell’alfabeto, su una scala che classifica i consumi in ordine crescente, a partire dalla classe A4 fino alla classe G.

La classificazione energetica serve dunque a stabilire quanto consuma un edificio e a valutare, sulla base delle sue caratteristiche strutturali, degli infissi e del fabbisogno stimato, quale impatto l’immobile abbia sull’ambiente in termini di consumi.

Lo scopo è quello di ridurre lo spreco di energia, di contenere i consumi e di spronare il cittadino e il mercato delle nuove tecnologie ad adottare e proporre soluzioni alternative a basso impatto ambientale.

Le classi energetiche sono 10 e ad ognuna viene assegnato un punteggio che va da

1 (- efficiente) a 10 (+ efficiente)

in base a degli intervalli specifici di valori energetici noti anche come “fascia di consumo”.

Le classi sono riportate qu in ordine di virtuosismo: la fascia A è quella con punteggio più alto e quindi a maggiore efficienza energetica:

  • A4
  • A3
  • A2
  • A1
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G

Il calcolo della classe energetica si basa sull’assegnazione dell’indice di prestazione energetica in base a quelle che sono le certificazioni e le caratteristiche strutturali dell’edificio.

I parametri per il calcolo sono i seguenti:

  • Dimensione dell’unità immobiliare
  • Qualità dei materiali della struttura e degli infissi
  • Condizioni climatiche e dispersione di calore
  • Utilizzo di impianti e fonti di energia rinnovabile
  • interventi di ristrutturazione e migliorie apportate all’edificio

L’esito delle valutazioni precedenti viene raccolto in un documento redatto da un perito tecnico che viene chiamato APE (Attestato di Prestazione Energetica) che dal 2013 sostituisce l’Attestato di Certificazione Energetica o ACE.

NB: l’APE ha una durata massima di 10 anni e viene rilasciata solo ed esclusivamente da un perito altamente specializzato noto anche come “certificatore energetico”.

“Per vendere o affittare la mia casa serve l’APE?”

Ebbene si, l’Attestazione di Prestazione Energetica è obbligatoria sia per i trasferimenti di proprietà di un immobile a titolo oneroso (vendita) sia per la registrazione dei contratti di locazione presso l’Agenzia delle Entrate (affitto).

“E se ho perso l’APE?”

No problem!

In Marazzi Casa ci occupiamo di tutto noi:

all’interno della nostra equipe abbiamo infatti un perito certificatore energetico che, in caso di smarrimento, potrà provvedere ad effettuarne una nuova.

Hai dubbi o domande sull’APE?

Hai bisogno di una nuova certificazione per il tuo immobile?

Scrivici a info@marazzicasa.com

error: Il contenuto è protetto.

Confrontare